Analisi Forex del 4 novembre 2018
Sorpresa dei mercati questa settimana!
Come vediamo in figura qua sotto, l’indice Nikkei della Borsa di Tokyo
ha chiuso venerdì con un bel rialzo.
Tutto merito, a quanto pare, delle dichiarazioni di Trump riguardo a
possibili accordi commerciali con la Cina. E questo ha trascinato in
positivo un po’ tutta l’area orientale
Notizie tempestive per la borsa giapponese e dalle quali rispondono
bene i mercati di Shanghai e Hong Kong.
Solo dichiarazioni tattiche pre-G20 o vera sostanza?
Lo vedremo.
Nel frattempo, proprio a riguardo della zona est, aspettiamoci
movimenti importanti in settimana per le decisioni sui tassi d’interesse
di Australia e Nuova Zelanda.
Intanto prendiamo ciò che ci è utile per il nostro trading operativo.
In proposito, osservando il grafico dell’oro rimane evidente come lo
scarso appetito al rischio stia continuando a marcare il sentiment dei
mercati, causato principalmente dalle tensioni commerciali della
politica USA. E ai quali si aggiungono il periodo transitorio di fine
Brexit oltre allo azzeramento per fine anno da parte della BCE, del
Quantitative Easing.
Vediamo infatti come sembra si stia generando un trend rialzista per
nuovi acquisti, anche copiosi nella giornata di giovedì, sul mercato
aurifero.
Il Dollaro Americano è spinto al rialzo grazie alla nuova iniezione di
fiducia per la conferma della crescita economica del paese, così come
confermata dai positivi dati rilasciati lo scorso venerdì dai N.F.P.; la
creazione di nuovi posti di lavoro supera le attese.
Panoramica mercato Forex
USD/CAD H4
Sul quattro ore marcata tendenza long con cilci ampi e resistenza in zona 1.3150 da
superare.
USD/CHF daily
Dopo aver spinto il prezzo al rialzo, il supporto in zona 0.9850 potrebbe essere ancora
protagonista in una partita che lo vede contrapposto alla resistenza in area 1.005.
GBP/USD daily
La Sterlina è spinta fortemente a rialzo dai dati sulla immobilità dei
tassi d’interesse che per l’appunto rimangono stabili ai precedenti.
Questo fa reagire il prezzo dal livello psicologico 1.2700 segnando il
supporto da superare. Lo scenario continua ad essere pro-Dollaro.
EUR/USD daily
Come dicevamo inizialmente, ecco i grafici, in chiaro, che dimostrano la positiva
reazione anche del valutario alle dichiarazioni di apertura Cina – USA.
AUD/USD daily
NZD/USD daily
Da osservare poi l’evoluzione definitiva dei singoli asset i quali, sul
lungo periodo, mancano di direzionalità.
A tal proposito possiamo sfruttare però queste dinamiche per ricercare opportunità nei cross.
AUD/CAD H4
E infatti, uno su tutti, il Dollaro Australiano vs Dollaro Canadese,
stanno mostrando un trend rialzista con superamento del limite in area
0.9330 circa con possibilità di ulteriori sviluppi in acquisto.
Solamente lo Yen resta debole come osserviamo sia nel rapporto
diretto con il cambio che nei confronti di altre divise come la Sterlina.
GBP/JPY daily
Le dinamiche intermarket e le correlazioni tra le valute sono concetti
importanti nel trading ai quali, in Trader Vincente, dedichiamo spazi
formativi appositi.
Il buon trading NON può prescindere però dall’analisi dell’aspetto
tecnico del grafico, dal quale dipende la vera operatività del trader: il
grafico NON mente.
Per utilizzare da TE con profitto le informazioni che il mercato ti da
attraverso i grafici, abbiamo preparato della didattica apposita per
iniziare con successo.
Guarda COME ti è utile http://bit.ly/BasicBlog
Buon trading e buon profitto!
Alessandro Vitali
Professione FOREX
“L’Angelo Custode che ti segue
finché non sei PROFITTEVOLE! (ed oltre)“